lunedì 19 gennaio 2015

Profughi 2014, una strage - 2015 ultima sfida


di Corrado Oppedisano Forum sad Italia
e Antonio Guterres Alto Commissario ONU per i rifugiati (UNHCR)

Roma 6 Gennaio 2015

Si spezza il cuore leggendo i rapporti di UNHCR, Unicef e ONG su bambini e famiglie distrutte che continuano a morire cercando un posto dove vivere, un angolo di paradiso, attraversando i mari della speranza.

3.419 sono i morte nel 2014, degli oltre 207.000 migranti che hanno tentato la traversata nel mediterraneo fuggendo dalla morte, guerre e disperazione. Questi sono i dati dell’Agenzia Onu per i rifugiati del dicembre 2014 trasmessi da Antonio Guterres Alto Commissario ONU
3.419 profughi che hanno perso la vita nel Mar Mediterraneo da gennaio 2014: un mare che si è trasformato in cimitero.

Nel 2014 oltre 200.000 persone nel mediterraneo hanno cercato nuove terre su cui vivere. Tre volte in più del 2011 quando erano 70.000 le persone che fuggivano dai conflitti in Libia, in Ucraina e in Siria-Iraq.
La costa libica è il punto d’imbarco la rotta è l’Italia, Malta, Grecia, ma è l’Italia la meta ambita per il transito verso il nord Europa.

Nel 2014 il numero di richiedenti asilo è cresciuto. Per la prima volta quest'anno, le persone provenienti da paesi soprattutto Siria ed Eritrea sono quasi il 50% del flusso migratorio.
Non è solo il Mare Mediterraneo interessato, (Unhcr) nella regione del Corno d'Africa ad esempio, 82.680 persone hanno attraversato il Golfo di Aden e il Mar Rosso nel 2014. Nel sud-est asiatico, la stima è di circa 54.000 partiti da Bangladesh o Birmania verso Thailandia e Malesia. Nei Caraibi infine, il dato è di almeno 4.775.

I dati diffusi dall'Alto commissario dell'Onu per i rifugiati, António Guterres, fanno riflettere, come l’obiettivo delle NU deve concentrarsi verso la protezione internazionale dei migranti in mare alzando lo sguardo verso i 15 milioni di bambini coinvolti nei conflitti in una continua battaglia contro le cause di cotanta sventura.

A livello globale sono 230 milioni i bambini che vivono in paesi e aree colpite da conflitti armati. Secondo l'UNICEF il 2014 è stato un anno di orrore, paura e disperazione. Sono 15 milioni i bambini -stimati– coinvolti in conflitti violenti nella Repubblica Centrafricana, Iraq, Sud Sudan, Stato della Palestina, Siria e Ucraina - compresi i bambini sfollati interni o che vivono da rifugiati.

E’ chiaro che il 2014 è stato un anno di orrore, paura e disperazione per milioni di bambini, a causa del peggioramento dei conflitti in tutto il mondo che li ha esposti a violenze estreme e alle loro conseguenze. Reclutati con la forza e individuati quali obiettivi dai gruppi combattenti.
Per milioni di bambini è stato un anno devastante: bambini uccisi mentre erano a scuola, nelle classi a studiare, mentre dormivano nelle loro case.

Sono rimasti orfani, rapiti, torturati, reclutati, violentati e perfino venduti come schiavi. Mai nella storia recente così tanti bambini sono stati soggetti a brutalità così orribili. Centinaia di bambini sempre 2014-sono stati rapiti dalle loro scuole o mentre erano sulla strada in difesi. Migliaia sono i reclutati o usati da forze o gruppi armati.

Ad esempio: Nella Repubblica Centrafricana: 2,3 milioni di bambini sono stati coinvolti da conflitti, fino a 10.000 bambini si ritiene siano stati reclutati da gruppi armati nell'ultimo anno e più di 439 bambini sono stati uccisi o mutilati - 3 volte di più rispetto al 2013.
Gaza: 54.000 bambini sono rimasti senza casa in seguito a 50 giorni di conflitto durante l'estate che hanno visto 538 bambini uccisi e più di 3.370 feriti.

Siria: più di 7,3 milioni sono i bambini colpiti dal conflitto compresi 1,7 milioni di bambini rifugiati, le Nazioni Unite hanno verificato almeno 35 attacchi a scuole nei primi nove mesi dell'anno, durante i quali 105 bambini sono stati uccisi e altri 300 sono stati feriti.

In Iraq: dove si stima che 2,7 milioni di bambini sono stati colpiti dal conflitto, almeno 700 bambini hanno subito amputazioni, sono stati uccisi o ammazzati per esecuzione, nel 2014. In entrambi i paesi, i bambini sono stati vittime, testimoni e anche perpetratori di violenze brutali e estreme sempre crescenti.

In Sud Sudan: si stima che 235.000 bambini sotto i 5 anni soffrono di malnutrizione cronica. Quasi 750.000 bambini sono sfollati e più di 320.000 vivono come rifugiati. Secondo i dati delle Nazioni Unite, quest'anno più di 600 bambini sono stati uccisi e oltre 200 hanno subito amputazioni, circa 12.000 bambini sono utilizzati da gruppi e forze armati.
Il numero totale delle crisi nel 2014 indica che molte sono state dimenticate velocemente o hanno ricevuto poca attenzione.

Le crisi che si sono protratte in paesi come Afghanistan, Repubblica Democratica del Congo, Nigeria, Pakistan, Somalia, Sudan e Yemen hanno continuato a mietere giovani vittime.
Nell'affrontare accessi umanitari ristretti, condizioni di insicurezza e sfide nei finanziamenti, le organizzazioni umanitarie hanno collaborato insieme per garantire assistenza e servizi come istruzione e supporto psicologico per aiutare i bambini a crescere in alcuni dei luoghi più pericolosi della terra.

Nella Repubblica Centrafricana: appena le condizioni di sicurezza lo permetteranno, inizierà una campagna per portare a scuola 662.000 bambini.
Iraq e Siria. Circa 68 milioni di dosi di vaccini contro la polio sono stati consegnati nei paesi del Medio Oriente, in Iraq e Siria.
In Sud Sudan: più di 70.000 bambini sono stati curati per malnutrizione acuta.

Europa che fai?

In questo bollettino di guerra, non mancano defezioni comunitarie del sistema Europa. La Grecia afferma MSF nell’accoglienza non è brilla nell’organizzazione verso le migliaia di rifugiati che sbarcano in Grecia, sulle coste delle Isole Egee, accolti da un sistema di ricezione che a dir poco, non funziona.
Diventa prioritario ripristinare un sistema d’accoglienza che offra condizioni di vita dignitose ai rifugiati, migranti e richiedenti asilo attraverso un'adeguata protezione e assistenza sanitaria.

Il 90% di richiedenti asilo sono Siriani. Secondo le autorità nazionali, quest'anno più di 14.000 persone - di cui oltre il 90% in fuga dalla Siria devastata dalla guerra - hanno intrapreso un viaggio pericoloso attraverso il Mar Egeo, imbarcati su piccoli natanti che dalla Turchia hanno fatto rotta verso le Isole Egee, in cerca di protezione.
A causa dell'insufficienza di strutture idonee ad ospitarli, molti rifugiati dormono all'aperto per giorni, esposti al freddo, o in stazioni di polizia sovraffollate, aspettando di essere trasferiti sulla terraferma Greca.
In questi dati si legge la lontananza dal voler o poter cambiare le cose a livello comunitario e internazionale.

I rapporti dell’alto commissario per i rifugiati UNHCR ci preoccupano, poiché condizioni precarie di accoglienza sono insostenibili anche per una sola notte, soprattutto per chi fugge dalla guerra e già soffre fisicamente e psicologicamente.

Poco viene offerto, dopo un viaggio così estenuante e pericoloso per la loro salute. Molti riferiscono di essere stati respinti verso la Turchia prima di riuscire a raggiungere le coste greche nonostante l'obbligo di rispettare i diritti fondamentali di tutti gli individui sotto la propria giurisdizione.

Che tristezza dover ricordare che ogni stato “deve garantire sempre” il principio di non respingimento dei rifugiati e richiedenti asilo che arrivano via mare e via terra, e assicurare a quelle persone un trattamento dignitoso al momento dell'arrivo, incluso l'accesso a una procedura per la richiesta di asilo efficace ed equa e celere, in particolare se in procinto di ricongiungimento famigliare.
Ma la paura resta e la guerra infuria in ampie aree del Medio Oriente, dell’Africa e in altre zone.

UNHCR stima che 5,5 milioni di persone siano state costrette a lasciare le proprie case già nei primi sei mesi del 2014, segnalando un ulteriore aumento delle persone in fuga.
Sembra che il mondo abbia perso la capacità di risolvere e prevenire i conflitti e questo immobilismo produrrà inutili recinzioni, mentre condizioni di vita disumane sulle isole, nei mari, non avranno un effetto deterrente sulla disperazione delle persone costrette a intraprendere percorsi sempre più pericolosi in cerca di salvezza, rimettendoci la vita.

Ma quali siano i parametri umanitari per “accedere alla vita” secondo Bruxelles, non si è ancora capito.
La questione Euromediterraneo, - tra Grecia, Italia, Spagna, Cipro, Malta,- impone una politica Europea che rispecchi le esigenze di una vexata quaestio che infiamma il terzo millennio: l’assenza della comunità internazionale, prevenzione e intervento sulle delicate questioni tra guerre e carestie.
Dinanzi a persone costrette a morire sui barconi in fuga dai loro paesi, non è più possibile ascoltare in silenzio l’indifferenza dilagante che alimenta il peggior crimine del terzo millennio o ancor peggio ascoltare la voce di chi indica l’altrui disperazione come un pericolo.
Vanno ripristinate linee di pace e concordia fra le genti attraverso politiche e iniziative Comunitarie di contrasto alle cause scatenanti un esodo che continua a pagare biglietti di sola andata verso una speranza, che si chiama anche Europa.

Morire affogati nei mari Europei con i propri figli o essere uccisi da guerre, carestie e miseria nei loro territori, sempre, ogni giorno, senza speranza non è una politica e non può rappresentare il pensiero della “grande Europa” dei popoli, aldilà di dove i focolai si sono accesi.

Per l’Europa dei popoli, della pace e della democrazia, della libertà un’ultima chance per dimostrare la sua grande capacità nel ritrovare la pace anche al di fuori dei suoi confini.
Per gli obiettivi del millennio i 3000 morti e più sonio un terribile autogoal. E siamo al 2015.

Nessun commento: